Prof. Accursio Cortese

Nato a Castelvetrano il 13/06/1980 all’età di cinque
anni inizia lo studio della musica e dell’organo con il
nonno M° Domenico Imbornone, già direttore della
banda G.Verdi di Sciacca. Successivamente con Michele
Bruno studia tastiera, fisarmonica, musica elettronica e
fushion. Ha studiato presso il conservatorio di Musica
“V. Bellini” di Palermo conseguendo il diploma in
pianoforte con il M° Onorato Buogo e la laurea di I e di
II livello in composizione con 110 e lode e menzione di
merito con il M° Marco Betta. Si è specializzato in
composizione di musiche per film con il premio oscar
Luis Bacalov e nell’opera con Giorgio Battistelli,
entrambi presso l’ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA DI
SIENA. Attualmente sta frequentando il prestigioso
corso triennale di alto perfezionamento in composizione
presso l’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA di
Roma con il M° Ivan Fedele. Ha
studiato direzione d’orchestra con il maestro
Carmelo Caruso. Una fetta importante occupa la
formazione jazzistica con i seminari internazionali
di musica di Siena, tenuti alla fortezza medicea,
attraverso i quali ha studiato: composizione e
orchestrazione jazz con Giancarlo Schiaffini e Bruno
Tommaso; arrangiamento per big band con Giancarlo
Gazzani ed analisi delle forme jazz con Stefano Zenni.
Ha seguito i corsi di teoria e morfologia musicale e di
storia della musica presso l’Università degli studi
di Palermo con i professori: D. Oliveri e P. E.
Carapezza. Presso Roccella jazz (Roccella jonica) ha
frequentato i seminari di: composizione jazz con il m°
Stefano Bollani e il laboratorio di cinema e jazz
con Salvatore Bonafede, e i registi Cipri’ e Maresco; di
pianoforte e improvvisazione jazz con Danilo Rea, con
Dado Moroni presso l’accademia musicale siciliana “E.
Randisi” di piazza Armerina e con David Kikoski presso
la scuola di musica palermo jazz. Attivo in diversi ambiti
della composizione, il suo catalogo infatti spazia dalla
musica sinfonica, cameristica a quella sacra, lirica e per
il cinema. Nel suo linguaggio musicale trovano una
pacifica convivenza, stili e tradizioni di variegata
provenienza in una sorta di globalizzazione timbrica,
melodica,armonica e ritmica. Tra i lavori più importanti
figurano: L’ora del dinner, (2012) un opera/azione in
tre attimi per soprano baritono voce recitante ed
ensemble prima esecuzione assoluta, 31 luglio teatro
dei rozzi di Siena per la regia di Antoine
Gindt Concerto per pianoforte ed
orchestra(2011) lu casu (2008) balletto sinfonico in II
atti per orchestra e quattro voci prima
esecuzione assoluta sala Scarlatti conservatorio V.Bellini
di Palermo; Risveglio sulle gole dell’Alcantara
(2007) per violino viola ed orchestra d’archi
su commissione dell’orchestra “gli Armonici”prima
esecuzione assoluta presso l’auditorium della Rai; Vox
organalis (2009) per organo, prima esecuzione
assoluta cattedrale di Palermo; Diaspore (2011)per
pianoforte , prima esecuzione assoluta San
Pietroburgo; S’è desta(2011) per sestetto di ottoni,
prima esecuzione assoluta Palermo “invito a palazzo” –
A.B.I. -; Via Lucis (2010)oratorio per soli coro, ottoni
orchestra e voce recitante su commissione della
parrocchia di S. Michele Arcangelo di Sciacca; prima
esecuzione assoluta omonima chiesa Sicilia my love
musical in II atti (2007) su commissione del teatro
stabile l’idea di sambuca di Sicilia, prima esecuzione
assoluta omonimo teatro. Ha composto diversi lavori
sacri come:“Ave Maria” (1995) per coro
femminile, pianoforte e orchestra d’archi; “Super
flumina Babylonis” (2008) per 16 voci a
cappella; Stabat Mater, per soprano,tenore, coro e
orchestra; Pater Noster per coro maschile e
9 strumenti; ecc. Per il cinema ha da poco ultimato la
colonna sonora del film “preghiera” per la regia
di Giovanni Volpe. E’ attualmente organista nella
chiesa di S. Giuseppe in Sciacca. Direttore artistico di
Sciacca Jazz dal 2005 al 2008. Ha diretto dal 2005 al
2011 il Coro Polifonico delle Terme di Sciacca e
l’orchestra da camera V. Bellini di Palermo, svolgendo
un’intensa attività concertistica in produzioni importanti
come: il Requiem di Mozart, Gloria di Vivaldi e il
Messiah di Händel. Nell’agosto 2009 ha pubblicato un
cd in trio dal titolo “ambetre” (piano, bass e drum)
dove sono stati riletti in chiave jazz le più significative
melodie appartenenti alla nostra terra. Nel febbraio del
2010 ha pubblicato il saggio “Musica & Letteratura, due
facce di una stessa anima…?”.

Designation :
it_ITItalian